[[https://wiki.zeropfas-italia.org/doku.php?id=start|{{ :zeropfas-italia_org_03.png?400 |}}]] ---- ====== COSA FARE SE L'ACQUA DELLA TUA CITTÀ È CONTAMINATA? ====== **1) Come sapere se l’acqua che esce dal rubinetto di casa è contaminata da PFAS?** Per sapere se l’acqua del rubinetto di casa è contaminata da PFAS e in che quantità, si può controllare se sulle pagine web del gestore dell’acqua del comune o della ASL di riferimento siano pubblicate le analisi periodiche delle acque potabili, e se, tra i parametri monitorati, siano presenti anche i PFAS. **2) Nel tuo Comune non esistono analisi delle acque potabili?** Fai una [[richiesta di accesso agli atti]]. Con la normativa FOIA, l’ordinamento italiano riconosce la libertà di accedere alle informazioni in possesso delle pubbliche amministrazioni come diritto fondamentale. I cittadini italiani hanno il diritto di richiedere dati e documenti, così da svolgere un ruolo attivo di controllo sulle attività delle pubbliche amministrazioni. **3) Cosa puoi fare se scopri che l’acqua che bevi è contaminata da PFAS?** La prima cosa da fare è informare quante più persone possibili della presenza di PFAS nel tuo territorio, nell’acqua che entra nelle vostre case, scuole e servizi pubblici, attivarvi insieme come cittadini e chiedere trasparenza e interventi alle amministrazioni locali. Non cerchiamo scorciatoie pensando che l’acqua minerale sia la panacea di tutti i mali perché a priori priva di qualsiasi contaminazione. A livello domestico, i filtri per le caraffe più comuni non sono efficaci per rimuovere questi inquinanti e sarebbero richiesti trattamenti più costosi come l’osmosi inversa per abbattere o azzerare la presenza di PFAS. In secondo luogo, puoi entrare in contatto con uno dei gruppi locali di Greenpeace nella tua zona o mandare una mail all’ indirizzo **[[info@zeropfas-italia.org|info@zeropfas-italia.org]]** e condividere con loro i risultati. La rete nazionale **#ZeroPFAS** e i nostri volontari e le nostre volontarie ti aggiorneranno sulla campagna nazionale per chiedere una legge che vieti la produzione e l’utilizzo di PFAS in Italia. Fonte: [[https://www.greenpeace.org/italy/storia/26144/cosa-puoi-fare-se-l-acqua-della-tua-citta-e-contaminata-da-pfas/?utm_source=hs&utm_medium=email&utm_campaign=ret_serv-sost&utm_content=20250129_ret_serv-sost_newsletter_donors-active&utm_term=donors_active|https://www.greenpeace.org/italy/storia/26144/cosa-puoi-fare-se-l-acqua-della-tua-citta-e-contaminata-da-pfas]]